La storia di Autoguidovie: dalla fondazione fino al periodo post-bellico
Data pubblicazione: 5/31/2017

Nel 1908 iniziò a gestire il primo autoservizio a lungo raggio nella sua provincia natale, la linea Lugagnano-Vernasca-Bore-Bardi lunga 38 km percorsi da un autobus FIAT 15 TER e Itala, avuto in concessione dalla Amministrazione provinciale di Piacenza.
L’anno seguente, dopo aver assunto l'esercizio dell'autolinea Lugagnano-Bardi, nasce ufficialmente “Autotrasporti Alberto Laviosa Piacenza”, vi saranno poi le linee Piacenza-Bobbio, Bobbio-Ottone-Genova e quelle per l’alta Val Nure.
Parteciperà alla guerra nel Corpo automobilistico per poi riprendere l’attività nel 1920 come Consigliere Delegato delle “Autovie Piacentine” (poi “Autovie Alta Italia”) riadattando gli autocarri bellici come il FIAT 18 BL o il FIAT 15 TER ad uso civile. Nel 23 acquisì da Luigi Corazza la concessione per l’esercizio della tranvia a vapore Borgo San Donnino, quella che è ora Fidenza-Salsomaggiore Terme, con l’intento di ammodernare materiali e trazione.
L’azienda in quel momento ha un garage a Crema con 22 autobus (18 Itala e 4 Fiat) con carrozzeria chiusa modello “Omnibus”. Il fatturato cresce così come le nuove concessioni nella provincia di Piacenza e al collegamento con Genova. Una curiosità: fino al 1924 i mezzi viaggiavano con marcia a sinistra.
Nel 1922, l’ingegnere costruisce il primo prototipo di “guidovia”, una novità assoluta dal punto di vista progettuale e di efficienza: si trattava di un veicolo con motore a scoppio a ruote gommate capace di percorrere in 45 minuti un dislivello di 1000 metri tra Genova e il Santuario della Madonna della Guardia che in 38 anni di vita trasportò oltre 4 milioni di persone. I successivi modelli, Littorina (attiva sulla linea Firenze-Pisa) e Titina, ne sono l’importante evoluzione.
Nel 1925 la rete era già molto imponente e comprendeva linee che viaggiavano per un totale di 616,600 km:
- Piacenza - Rivergaro - Bobbio
- Bobbio - Ottone - Genova
- Bobbio - Stabilimento Bagni
- Genova - Prato - Scoffera
- Piacenza - Rivergaro - Travo
- Travo - Bobbiano
- Rivergaro - Montechiaro Chiesa
- Piacenza - Gossolengo - Rivergaro
- Zavattarello - Pianello
- Piacenza - Fiorenzuola
- Cristo - Fiorenzuola - Lugagnano
- Lugagnano - Vernasca - Bardi
- Fiorenzuola - Alseno - Vernasca
- Bettola - Farini - Ferriere
- Castellana - Morfasso
- Farini - Groppallo
- Piacenza - Codogno
- Crema - Codogno
- Crema - Milano
- Castellana - Carpaneto
- Piacenza - Cortemaggiore
- Piacenza - Ziano - Vicobarone
- Castel San Giovanni - Ziano - Vicobarone
- Albareto - Moretta
Negli anni ’30 si estendono i servizi sulla tratta Genova - Ottone, con le attivazione di:
- Sottocolle - Boasi - Tassorello
- Bivio Strada Nazionale 45 - Marzano
- Loco - Fontanigorda
- Ponte di Rovegno - Colonia
Autoguidovie, alle soglie del secondo conflitto mondiale ha un parco mezzi di 85 autobus, alla fine della guerra è ormai un punto di riferimento per il trasporto pubblico locale e per tutto il territorio.
Continua…