Successivamente la Società ha consolidato i contratti acquisiti - effettuando un importante investimento in rinnovo del materiale rotabile, in tecnologie di controllo della flotta e di informativa dinamica all’utenza - e si è ulteriormente sviluppata sui servizi urbani di Milano in subaffidamento da ATM.
Nel febbraio 2012 è stato siglato tra FS e il Gruppo Ranza un accordo di Joint Venture per lo sviluppo delle rispettive società controllate BUSITALIA - SITA Nord e Autoguidovie.
Gli obiettivi dell’accordo della Joint Venture, come riporta lo stesso Comunicato Stampa, prevedono la “nascita di un operatore leader nel Centro-Nord Italia nei servizi su gomma e nei servizi integrati ferro/gomma nel prossimo futuro e la possibilità di cogliere al meglio le sfide sul mercato italiano e in ambito regionale del trasporto pubblico locale (TPL). Il legame profondo, duraturo e strategico che con questo accordo si instaura tra le due Aziende alleate e le dimensioni e la professionalità che possono esprimere le pongono tra i soggetti in grado di innovare e sviluppare il futuro trasporto pubblico locale nell'interesse del mercato e degli utenti.”
Dal 23 marzo 2015 AUTOGUIDOVIE ha acquisito il 29,5% del capitale sociale di Dolomiti Bus, un’azienda che svolge il proprio servizio di Tpl nel territorio della Provincia di Belluno. L’operazione di acquisizione è avvenuta in due fasi: il 10% è stato acquistato da Veneta Bus, mentre il 19,5% restante è frutto dell’accordo con Federico Mattioli. Dolomitibus conta 220 dipendenti e circa 200 bus, un servizio per oltre 7 milioni di bus/km annui per quasi 10 milioni di passeggeri e un valore della produzione di oltre 27 milioni di euro.
Dal 1 aprile 2018 AUTOGUIDOVIE, a seguito della vittoria nella gara indetta dalla Provincia di Pavia, è il nuovo gestore del trasporto pubblico della Provincia e del Comune di Pavia.
La vittoria della gara di Pavia aggiunge al portafoglio aziendale un contratto da 120 milioni di euro nei sette anni di servizio.
Il nuovo servizio contra oltre 400 dipendenti, un servizio di 13 milioni di bus*km annui e 300 autobus di cui 202 nuovi.
La dimensione economica, l’esperienza industriale e di partecipazione alle gare e la gestione redditiva garantiscono oggi una significativa capacità di sviluppo di mercato, di investimento e di gestione di operazioni industriali e finanziarie complesse.