Il Protocollo ARIA della Regione Lombardia

Data pubblicazione: 2/16/2017

Il Protocollo ARIA della Regione Lombardia
Il problema dell’inquinamento atmosferico va affrontato con tutti i mezzi possibili, sia a livello locale che globale. Riguardo alle zone toccate dalle nostre linee sono state presi dei provvedimenti per contrastarlo e migliorare la qualità dell’aria.

Parliamo del Protocollo ARIA che Regione Lombardia, in affiancamento alle misure strutturali permanenti già avviate con il Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell’Aria (PRIA), ha coordinato, assieme ad ANCI Lombardia, una collaborazione con i Comuni per l’attuazione di misure temporanee omogenee durante i periodi di accumulo degli inquinanti e di aumento delle relative concentrazioni.

In parallelo con il protocollo è stato attivato un sito dove poter vedere la mappa dettagliata con i Comuni oggetto di limitazioni attive, il conteggio dei giorni di superamento dei livelli di riferimento del protocollo e ottenere tutte le info utili riguardo a questa iniziativa, dalle stazioni di riferimento divise per Provincia a consigli su quali comportamenti è possibile adottare quotidianamente per limitare le emissioni in atmosfera: ognuno di noi può fare il suo fondamentale contributo.

Il Protocollo ARIA, che ha natura sperimentale, scadrà il 15 aprile di quest’anno e si attiva al superamento delle soglie di 50 µg/m³ e 70 µg/m³ per almeno 7 giorni consecutivi rilevati dalle centraline su base provinciale. Bisogna tenere presente che le condizioni meteo molto favorevoli all'accumulo degli inquinanti possono anticiparne l'attivazione.

Anche l’utilizzo del trasporto pubblico locale è un modo utile, vantaggioso e concreto di affrontare il problema, una misura per il rispetto dell’ambiente di cui tutti possiamo trarre effetti positivi.

Concludiamo con alcuni dati interessanti sulle variazioni dei fattori di emissione  per tipo di veicolo, da Arpa Veneto:


CO2 (g/km) - PM10 (g/km) - NOx (g/km)

Automobile 146 - 0.08 - 0.7

Autobus/Pullman 700 - 0.25 - 10 

Treno 53 - 0.012 - 0.126

Per quanto riguarda i fattori medi di emissione, un autobus (o pullmann) emette CO2 come 5 auto, PM10 come 3 auto, NOx come 14 auto, il tutto però trasportando trenta persone e rendendo quindi il tutto vantaggioso.

ULTIME NEWS

Arriva il biglietto ricaricabile

 

CONTINUA
Dal 30 giugno viaggi con una sola tessera: più semplice, più digitale, più sostenibile

 

CONTINUA
Collegamento Pavia – Milano Famagosta: la linea 175 ti porta da Pavia a Milano

 

CONTINUA
CAMBIO TARIFFA_banner_1°revisione_6559 x 1468 px.jpg Buss Pass No Cta 6559x1468.jpg Banner_Under26xUNIPASS_SLIDER SITO AG 1500x450.jpg box news_speciale sostenibilita Pavia_.jpg banner_cerca_percorso_1.png banner_scopri_app.png banner_area_riservata.png
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Accetta e continua per prestare il consenso all’uso di tutti i cookie. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Potrai consultare le nostre Note legali e privacy e Cookie Policy aggiornate in qualsiasi momento.

GESTISCI I COOKIE

COOKIE ESSENZIALI Sono richiesti per le funzionalità di base del sito e sono, pertanto, sempre abilitati. Si tratta di cookie che consentono di riconoscere l'utente che utilizza il sito durante un'unica sessione o, su richiesta, anche nelle sessioni successive e risolvere problemi legati alla sicurezza e garantire la conformità alle normative vigenti.

COOKIE DI MISURAZIONE Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento per migliorare il nostro servizio.

COOKIE DI MARKETING Questi strumenti di tracciamento ci permettono di fornirti contenuti marketing o annunci personalizzati e di misurarne la performance.

Puoi sempre modificare le tue preferenze accedendo alla sezione Cookie Policy.